NEGRIN FABIAN – ALFABETIERE DELLE FIABE
27/10/1968
NAVA EMANUELA, LA BAMBINA STRISCE E PUNTI
20/11/1968

NAVA EMANUELA

SHAKESPEARE A NEW YORK

Bob Amato, sedicenne narratore in prima persona, italo-americano di terza generazione, vuol fare l’attore, è appassionato di teatro shakespeariano e sogna un esordio a Broadway, non prima di aver frequentato un imprescindibile corso all’Actors Studio. Per tirare su un po’ di soldi, durante le vacanze estive il ragazzo lavora in una caffetteria italiana, tipico locale newyorkese, dove prevalentemente si serve caffè americano, si cucinano spaghetti scotti (a proposito, nell’ultima pagina ci sarà svelato un trucco per la loro cottura al dente) e può succedere di capitare vicino al mitico Joe Pesci, all’opera su un tiramisù. La sorella, tredicenne alle prime cotte e la madre vedova, in procinto di iniziare una nuova storia d’amore, vivacizzano le giornate di Bob; ma è soprattutto Govinda, indiano senzatetto, con l’aspetto e la dignità del professore universitario (forse lo è stato in una precedente vita), che passa le sue giornate nei pressi della fermata della metro, consumando pasti che riceve in dono e praticando yoga su un tappeto di cartone, il vero maestro spirituale di Bob. Sull’onda di una curiosa combinazione tra sapienza shakespeariana e culto di Ganesha, Bob potrà spaccare la noce di cocco, simbolo dell’“Io”, e liberarsi dagli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della sua felicità. Il tutto inframmezzato da alcune celeberrime colonne sonore di New York, che colgono Bob in piacevoli “luoghi comuni” della città, da Broccolino a Central Park, mentre la attraversa con l’incedere di un novello folletto Puck [Fonte: Riccardo Pontegobbi per Liberweb 132].

romanzo di formazione, emozioni, humor; da TREDICI anni

 

Scarica il libro scelto dalla biblioteca on line

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *