CONSISTENZA E UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA 2025

STATISTICHE REGISTRAZIONE UTENTI ALLA BIBLIOTECA 2021 2025
18/05/2025
STRUTTURA DELL’ASSOCIAZIONE ADOVGENOVA 2025
20/05/2025

CONSISTENZA E UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA 2025

CONSISTENZA E UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA

 clicca per visualizzare il pdf

1) CONSISTENZA DELLA BIBLIOTECA

Tenendo conto che non abbiamo pubblicato libri nuovi nei mesi estivi (agosto, settembre 2024) e a febbraio 2025 il totale dei libri nuovi pubblicati nel corso dell’anno solare è di 66 titoli (57 nel 2023), portando il totale della biblioteca a 846 libri (+ 31 in lettura e/o in editing) disponibili tutti nei formati DSA e MP3 e quasi tutti nel formato IPV.

Abbiamo spedito 14 newsletters mensili agli abbonati (9 con le novità e 5 con suggerimenti di rilettura).

2) UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA/numero dei download

Numero dei download mensili

Gli accessi alla biblioteca si attestano dunque attorno a una media di 160 download mensili (117 nel 2023) con un picco per i mesi estivi e la fine anno. Anche quest’anno si conferma il trend annuale di utilizzo della biblioteca con un calo nei mesi primaverili, forse legato agli impegni scolastici dell’ultima parte dell’anno.

Come sottolineato più volte, in termini assoluti i dati di download sono solo parzialmente in grado di descrivere il reale utilizzo della biblioteca. Occorre infatti considerare che:

dal punto di vista degli iscritti, nel corso dell’anno solare:

  1. C’è un numero ristretto di utenti che scaricano con relativa assiduità uno o più titoli (una ventina di utenti)

  2. Un numero poco più ampio di utenti che scarica periodicamente un libro solo.

  3. Un numero ampio di utenti (circa 1/3) che nel corso dell’anno non scarica alcun libro

dal punto di vista del numero totale i download sono ‘spuri’ perché:

  1. Un buon numero di utenti scarica tutte le versioni disponibili di un libro

  2. Un ristretto numero di utenti (una quindicina nell’anno) scarica molte volte (fino a otto volte) lo stesso titolo, per difficoltà varie legate sia alla limitata competenza informatica sia al tipo di dispositivo utilizzato che rende più o meno intuitiva la semplice operazione di download.

Per ricavare dati significativi dal punto di vista statistico sono necessarie competenze e una quantità di lavoro che non sempre si è in grado di mettere in atto.

Per questo motivo si è preferito, anche quest’anno, offrire una panoramica di tipo qualitativo sulle scelte degli utenti nel corso dell’anno 2024.

3) UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA/scelte degli utenti

Il campione di analisi delle scelte degli utenti è relativo ad un semestre novembre 2024 – aprile 2025 e si riferisce a 329 download puliti (= solo una versione, DSA, IPV o MP3 per utente, eliminazione dei download multipli dello stesso titolo).

Le dimensioni del campione sono limitate ma, a nostro avviso, rispecchiano l’andamento annuale dei download che, dal punto di vista delle scelte qualitative dei nostri utenti è costante: il risultato qui presentato è – quasi -in linea con le analisi degli anni precedenti.

Dalla tabella si evince una grande varietà nelle scelte soprattutto per quanto riguarda i titoli.

Sulla base del campione si riconferma e si precisa una costante rilevata in misurazioni precedenti. A fronte di un ristretto numero di autori che hanno più 5 o più download su tutta la loro produzione (14 autori), le scelte sono estremamente frammentate per un totale di 129 autori presenti nel campione.

Questo dato non è, a mio giudizio, da ritenere negativo ma, piuttosto un segnale della ‘libertà di scelta’ degli utenti rispetto a pressioni di vario tipo (scuola, mode, trasposizione di libri in film e serie proposte dalle piattaforme più frequentate come Netflix, Disney+, Amazon Prime ecc.) e della curiosità individuale.

Rispetto alla rilevazione precedente la frammentarietà è aumentata ‘tra’ le categorie ed anche al loro interno come la tabella successiva mostra.

Ad esempio la categoria  ‘classici’ ( una classificazione ampia che comprende  sia narrativa ‘per ragazzi’  sia narrativa per adulti e che copre un arco temporale  tra 1800 e i giorni nostri)  sempre in testa alla classifica delle scelte nelle precedenti rilevazioni ha visto, nel semestre considerato sia una perdita di posizione sia un notevole incremento della frammentazione: è crollato il pilastro dei classici rappresentato dalle opere di Italo Calvino a favore di una maggiore ventaglio di scelte. Il futuro potrà dire se si tratta di un evento occasionale o se si stabilirà un trend nella nuova direzione

Le principali tipologie narrative presenti nel campione sono le seguenti:

*di cui 31 download sono della serie di Harry Potter

Meno rilevanti numericamente altre tipologie.

Nella tabella di quest’anno sono state inserite due categorie che non presentano numeri alti (saggistica e poesia) ma che hanno suscitato osservazioni in consiglio a proposito della opportunità di incrementare la disponibilità di titoli.

Il gradimento dei ‘saggi’ si è collocato, nel semestre, appena dietro le categorie più gettonate, segno di un discreto interesse. I download riguardano tutti libri presenti da tempo nella nostra biblioteca come si evince dalla tabella successiva.

1 novembre 2024- 30 aprile 2025

SAGGISTICA

Gatti Fabrizio, Bilal                                                                                                           

attualità

Geda Fabio, Nel mare ci sono i coccodrilli

attualità

Novelli Luca , Mendel e l’invasione degli OGM

genetica

Hawking Stephen, La chiave segreta dell’universo

fisica

Festa  Giuseppe, La luna è dei lupi

animali

Festa Giuseppe, Lupinella

animali

Lorenz Konrad, L’anello di re Salomone

animali

Orvieto Laura, Storie della storia del mondo

storia

Nucci Giovanni, Ulisse

storia

Augias Corrado, Guarda!

arte

BIOGRAFIA

Garlando Luigi, Per questo mi chiamo Giovanni

Capriolo Laura, No!

Nella seconda metà del 2024 il numero di titoli di saggistica acquistati è cresciuto ma ancora i libri non sono giunti a disposizione dei nostri utenti.

Le schede della biblioteca on line riportano una serie di dati che hanno lo scopo di fornire una guida agli utilizzatori. Sono presenti, insieme a una breve presentazione del libro, sia indicazioni relative all’età (approssimativa) di destinazione dell’opera sia un certo numero di categorie che indicano la tipologia e la natura dei contenuti come si evince dall’esempio che segue

Su questa base sono state analizzate le scelte del campione proposto.

Le principali tematiche narrative del campione sono le seguenti:

4) PROGRAMMAZIONE EDITORIALE

La proposta approvata lo scorso anno dall’assemblea relativa all’ampliamento dei titoli da proporre agli utenti più grandi ha cominciato ad essere presente nelle nostre newsletters a partire da dicembre (2 titoli su 8 proposti) e si è incrementata nei mesi successivi. I dati di gradimento potranno essere disponibili il prossimo anno.

A questo proposito c’è da fare una osservazione generale sulla efficacia delle newsletters. Mentre negli anni passati erano un discreto traino delle scelte di download, da un anno circa non è più così. Mi pare questo si accordi con l’ampliamento delle scelte autonome dei nostri utenti.

Anche l’altra proposta fatta lo scorso anno di inviare, a mesi alterni, newsletters tematiche con proposte di rilettura è stata perseguita nei mesi successivi. Nel corso del 2024 sono state proposti: I migliori autori italiani (aprile), Paesi Lontani (giugno), Libri gialli (agosto), Libri per grandi (settembre), Libri di Natale (dicembre). Anche in questo caso, con esclusione dei titoli di Natale le newsletters non hanno avuto un riscontro significativo presso i nostri utenti.

Da un paio di mesi, circa, abbiamo messo in cantiere una nuova iniziativa. Si tratta della pubblicazione di racconti, per lo più destinati ai grandi. Sono testi che non superano il centinaio di pagine e che potrebbero costituire un avvicinamento meno impegnativo delle opere maggiori per quel che riguarda autori impegnativi. L’idea è di sperimentare un’alternanza nelle newsletters: un mese titoli completi, un mese i racconti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *