STRUTTURA DELL’ASSOCIAZIONE ADOVGENOVA 2025

CONSISTENZA E UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA 2025
18/05/2025
2025_PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO EDLLA BIBLIOTECA E PER LA CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE DI LETTURA
25/05/2025

STRUTTURA DELL’ASSOCIAZIONE ADOVGENOVA 2025

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE ADOVGENOVA
GIUGNO 2025

(CLICK PER SCARICARE IL pdf)

 Principali aree di lavoro

La figura che segue illustra l’intera struttura dell’associazione e i compiti connessi. Nel testo che segue sono illustrati i tre ambiti dell’etichetta gialla: Bibliotecari, Editors, Tutors.

  

 SUI COMPITI DEI BIBLIOTECARI

In Adov il lavoro dei bibliotecari riguarda due attività illustrate di seguito:

  1. SCELTE EDITORIALI

Coloro che si occupano delle scelte editoriali:

  • leggono e valutano la produzione editoriale corrente secondo un certo numero di parametri (fasce d’età, tematiche, dimensioni del libro, disponibilità di formati digitali…)
  • propongono a scadenza mensile una decina di possibili acquisti raccogliendo in un file Excel tutte gli elementi utili, dopo l’acquisto, per la catalogazione (link negozio on line, titolo/autore/editore/anno di pubblicazione, pagine, costo del libro, scheda contenuti, fascia d’età…)

 

  1. CATALOGAZIONE IN ENTRATA- CATALOGAZIONE IN USCITA (PUBBLICAZIONE)

Coloro che si occupano della catalogazione in entrata:

– acquistano i libri, tolgono la protezione, trasformano il file epub in word, creano la scheda del libro per la successiva fase, organizzano il materiale in due cartelle:

  1. a) materiali per il successivo lavoro degli editor
  2. b) contiene la struttura in cui saranno organizzate le parti da leggere

– catalogano i libri ‘in entrata’ creando bozze di schede nella biblioteca on line (articoli WordPress)

Coloro che si occupano della catalogazione in uscita (pubblicazione vera e propria):

  • quando i libri sono pronti caricano il materiale registrato nel sito della biblioteca, nelle cartelle nominative degli autori e completano la catalogazione ‘in uscita’ aggiungendo all’articolo WordPress del libro, il link perché gli utenti abilitati possano raggiungere la risorsa e fare il download.
  • creano una unica pagina (articolo WordPress) con tutte le schede dei libri che saranno pubblicate nel mese (la news)
  • la pagina così creata viene trasformata in una newsletter che viene inviata mensilmente a tutti gli utenti iscritti alla biblioteca

 

 

  • DAL PUNTO DI VISTA ASSOCIATIVO

Per via di metafora il bibliotecario è il fornitore di carburante (con una attenzione alla qualità) per l’attuazione dello scopo sociale ovvero per la creazione e l’offerta agli utilizzatori finali di buoni libri da leggere.

  • DAL PUNTO DI VISTA INFORMATICO

I bibliotecari devono avere una discreta competenza informatica per la gestione dei vari passaggi

  1. Devono sapere utilizzare Excel (funzioni base o avanzate a seconda delle operazioni in essere)
  2. Devono gestire i software di sprotezione e conversione di file librari
  3. Devono comprendere e sapere utilizzare il Dropbox di adovgenova (Dropbox di lavoro)
  4. Devono avere dimestichezza con WordPress (il popolare sistema di creazione di contenuti per la rete) che gestisce e organizza tutto il sito on line dell’associazione (https://adovgenova.com/)

 

  • DAL PUNTO VISTA CONOSCITIVO

I bibliotecari devono avere passione e dimestichezza con la narrativa per effettuare la scelta dei contenuti da proporre per l’acquisto.

 

SUI COMPITI DEGLI EDITOR

In Adov gli editor, 4 attualmente in attività (+ 3 addestrati)

  1. hanno accesso al Dropbox adovgenova dal quale prelevano il libro da editare organizzato nelle due cartelle a) e b) di cui al punto precedente.
  2. Modificano il libro per dargli la forma adatta per la lettura (carattere, sfondi, titolature, impaginazione …)
  3. Creano la versione pdf
  4. Dividono in parti omogenee il .pdf creato e lo organizzano nelle cartelle che saranno utilizzate dai tutor per la distribuzione del lavoro
  5. Creano/gestiscono il corollario di file Excel per tenere aggiornato il file Excel generale che costituisce il data base dell’intera biblioteca e per fornire ai tutor la struttura di distribuzione delle parti da leggere.

 

  • DAL PUNTO DI VISTA ASSOCIATIVO

Gli editor svolgono un ruolo di snodo dell’intera attività dell’associazione trasformando un libro digitale in materiale adatto al lavoro di tutors e lettori.

 

  • DAL PUNTO DI VISTA INFORMATICO

Gli editor devono conoscere e sapere utilizzare i vari programmi per la gestione dei vari passaggi di competenza

  1. Devono sapere utilizzare Excel (funzioni base)
  2. Devono comprendere e sapere utilizzare il Dropbox di adovgenova (Dropbox di lavoro)
  3. Devono avere una buona conoscenza di word per la lavorazione del libro
  4. Devono avere una buona conoscenza di Adobe per la organizzazione delle parti da leggere

 

SUI COMPITI DEL TUTOR

In ADOV il tutor 11, attualmente

segue un gruppo di lettori,

seleziona le parti di libro da distribuire agli stessi,

segue l’andamento delle letture e ne vetrifica la correttezza,

inserisce i file mp3 (per i lettori che non sono in grado di farlo) nelle pagine DSA e IPV,

forma il file mp3 NV utilizzando il programma Merge,

trasferisce le letture completate dalla cartella del lettore a quella LIBRI IN CORSO DI LETTURA.

Questa attività può essere meglio analizzata da vari punti di vista: associativo, informatico, linguistico.

  • DAL PUNTO DI VISTA ASSOCIATIVO:

Il tutor è, per ADOV, una specie di polmone perché agisce

  1. per avviare l’attività dei lettori che iniziano la lettura, garantendo così il rinnovamento della compagine sociale;
  2. per garantire la correttezza delle letture e del loro inserimento nelle pagine;
  3. per aiutare i lettori a migliorare le sfumature della lettura espressiva;
  4. per coordinare i ritmi di lettura dei singoli lettori con i tempi di completamento delle letture, tenendo conto degli impedimenti temporanei e spostando eventualmente capitoli dei quali un lettore non abbia ancora iniziata la lettura ad altro lettore libero.

 

  • DAL PUNTO DI VISTA INFORMATICO:

Il tutor deve essere in  grado di rispondere alle richieste dei lettori quando gli stessi incontrano difficoltà. Per questo

  1. deve utilizzare i programmi Team Viewer o Anydesk per esaminare il PC del lettore, eventualmente intervenendo;
  2. deve utilizzare il programma Merge;
  3. Deve avere una qualche confidenza con il meccanismo di SINCRONIZZAZIONE delle cartelle di Dropbox, per selezionare i libri dalla cartella LIBRI DA SCEGLIERE;
  4. Deve avere confidenza con il Dropbox adovgenova (Dropbox di lavoro) o comunque con lo spostamento dei file da una cartella ad un’altra;
  5. Deve conoscere i tutorial predisposti per i lettori, spiegandoli se necessario.

 

  • DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO:

Le letture di ADOV devono avere la caratteristica di essere differenti (ciascuno legge diversamente)  e tutte con un accettabile livello di qualità. Per questo il tutor deve

  1. ascoltare le letture: se possibile anche nel corso delle stesse in modo da poter segnalare al lettore eventuali errori (specie per la pronuncia delle parole straniere) per evitarne la ripetizione, o comunque alla fine della lettura prima di inserire i capitoli nei LIBRI IN CORSO DI LETTURA;
  2. verificare la pronuncia delle parole straniere su FORVO o su altro programma analogo;
  3. se un libro presenta particolari difficoltà di lettura (dal punto di vista sia linguistico che interpretativo) indirizzare collettivamente i lettori del gruppo verso le soluzioni preferibili.

 

NOTA: Il presente documento, oltre a informare i soci del funzionamento di alcuni comparti del lavoro associativo è anche propedeutico ad una richiesta di collaborazione. Invitiamo i soci a prenderne visione con attenzione per segnalare una eventuale disponibilità personale in una/più fasi del lavoro secondo le proprie disponibilità di tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *