GRISHAM JOHN – THEODORE BOONE – IL FUGGITIVO
02/03/1987
GRIPE MARIA – I FIGLI DI MASTRO VETRAIO
17/04/1987

GREEN JOHN – CERCANDO ALASKA

Questa è la storia di un gruppo di amici in un collegio in Alabama, la storia è raccontata in prima persona da uno dei ragazzi del gruppo, Miles – Ciccio per il gruppo di amici a significarne la magrezza -, è lui a ricostruire la storia della sua avventura di vita al Culver Creek, della sua amicizia con il Capo e gli altri del gruppo, e soprattutto della sua amicizia e innamoramento con Alaska. Miles scandisce la sua narrazione con il tempo: la sua vita e la sua storia si dividono in un prima e in un dopo. Il libro inizia infatti centotrentasei giorni prima e si chiude centrotrentasei giorni dopo, in tutto la storia quindi copre un arco di tempo di un intero anno scolastico, il primo di Miles in collegio […] Alaska è la ragazza perno attorno a cui gira l’esistenza del gruppo di amici, lei è sempre sopra le righe (anche quando va giù di morale), sempre oltre le regole, fuma come una turca e beve anche di più a rischio di essere espulsa, è completamente disinibita sessualmente ed è un assoluto genio scolastico, colta e curiosa, lanciata verso il futuro ma schiacciata da un passato che conosceremo solo molto avanti nella prima parte della storia (quella del prima). Tutta la prima parte ci fa entrare nell’atmosfera di vita e negli animi di questo gruppo di ragazzi trascinati dalla personalità straordinaria di lei, una creatura di cui Miles non avrebbe nemmeno mai potuto immaginare l’esistenza; tutta la seconda parte ruota invece intorno all’investigazione per capire cosa è successo la notte dell’incidente di Alaska. [Fonte: Teste fiorite, sito]

Affetti e sentimenti, amicizia, romanzo di formazione, emozioni, storia di ragazzi e ragazze; da QUATTORDICI anni

 

 

Scarica il libro scelto dalla biblioteca on line

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *