Di fatto l’anno 2020 è stato un anno di interruzione nella normale vita dell’associazione.
Sul totale delle uscite (5317,08)
solo due voci di spesa sono davvero significative:
i libri (715,59)
e il software (3.989,28).
Quest’ultimo comprende l’ultima grossa spesa nell’acquisto di licenze di adobe (3098,00), sostenuta ad aprile (spesa che ci auguriamo scompaia dai prossimi esercizi). In più c’è il costo di Zoom per le videoconferenza (425,72), e il costo del nuovo Dropbox (119,88) acquistato per consentire la ristrutturazione delle operazioni di produzione dei libri.
Il resto è frazionato in tutte le piccole spese di funzionamento, che sono costanti e ricorrenti in analoga misura tutti gli anni.
Le nostre entrate si esauriscono in tre sole voci,
QUOTE SOCIALI, 4037,11
DONAZIONI DEI SOCI 750,00
CINQUE PER MILLE 4426,03 (comprensivo di 1890,03 del 2018 e di 2536,00 del 2019)
per un totale di 9213,14, che a meno delle uscite permette di ottenere un avanzo di gestione di 30896,06 euro, il primo dopo tre anni di perdite.
IL 2019 si era chiuso con una minusvalenza Di -323,90 euro, che faceva seguito ad una perdita nel 2018
di -1065,36 euro. Una perdita maggiore si era subita nel 2017, di -1.821,11 euro
Tra il 2016 e il 2019 il fondo di dotazione si era ridotto da oltre 6000 Euro a poco meno di 3000, dimezzandosi.
La causa fondamentale delle perdite precedenti era dipesa soprattutto dal costo ingente dell’acquisto delle licenze di ADOBE, ripetuto ogni anno nel quadriennio 16 / 20.
Il problema delle licenze di Adobe è complesso: Nel tempo abbiamo comperato a prezzo scontato (licenze EDU) 140 licenze.
A seguito delle importanti modifiche al programma effettuate da ADOBE per eliminare il plugin FLASCH PLAYER, le versioni precedenti del programma non funzionano più.
Solo 79 licenze riguardano ADOBE 2017, ma poiché è lecito installare il programma (per ogni licenza) più di una volta su computer diversi, esse sono per ora e nel futuro prevedibile sufficienti alle nostre necessità.
Perdura il costo dell’acquisto delle licenze a carico dell’anno 2020, per un valore residuo importante (3089 euro), MA QUESTO COSTO NON PESERà PIù SUI PROSSIMI ESERCIZI)
Ma non solo: Perché mancano completamente le altre voci di spesa che hanno pesato in modo significativo ed utile negli esercizi precedenti. Questo consuntivo ci dice dunque ben poco sulla struttura delle spese che garantirebbero alla Associazione un funzionamento ottimale.
Nel tempo possiamo affermare che sono cinque le voci di spesa davvero significative (Le piccole spese di funzionamento si riducono a poche centinaia di euro ogni anno):
SOFTWARE
LIBRI E DOCUMENTI
COMUNICAZIONI E PUBBLICITà
CORSI DI FORMAZIONE
PRESTAZIONI DI TERZI
Nel 2020 solo le due voci Software e libri rappresentano il 90% delle uscite.
Questo è il segno tangibile della crisi trascorsa.
Infatti
1. le Prestazioni di terzi hanno sorretto il funzionamento della macchina produttiva dell’associazione per alcuni anni, e la loro cessazione è tra le cause della crisi si sostenibilità che l’associazione si è trovata a fronteggiare.
2. Come può una associazione che fa della qualità della lettura uno dei propri elementi qualificanti non riuscire ad investire nella Formazione dei suoi volontari? Ci sono stati anni in cui facevamo anche due corsi all’anno con un target di una trentina di volontari.
3. E a cosa ci serve leggere tanti libri, se non riusciamo a fare arrivare il nostro messaggio ai suoi utenti, perchè non siamo in grado di spendere nulla in comunicazione?
IL fatto è che la voce Software, connessa all’acquisto di licenze di ADOBE PRO, (che è proporzionale al numero dei volontari che le utilizzano che ha continuato a crescere col tempo) ha fagocitato le nostre risorse finanziarie.
Da questa sospensione di ogni spesa deriva il risultato di esercizio
un AVANZO DI ESERCIZIO di 3896,06 Euro
4225,96 euro di differenza sull’anno precedente (3896,06 +323,90)
Adovgenova registra la sua contabilità in partita doppia, a garanzia della completezza e correttezza dei movimenti registrati.
La tecnica contabile della partita doppia rende molto difficile infatti qualsiasi errata imputazione, sia in termini di valore sia in termini di corretta scelta del conto economico o patrimoniale, e rappresenta un formidabile strumento di controllo e di garanzia di precisione, di correttezza e trasparenza, di cui non vorremmo fare a meno.
Quella qui a fianco è una visione più dettagliata dei movimenti finanziari dell’esercizio
In nome della più completa trasparenza, Adovgenova rende disponibile come allegato al Bilancio il dettaglio di tutti i movimenti economici e finanziario, permettendo così a chi sia mosso dal desiderio di approfondire e controllare di valutare in dettaglio la esatta composizione di ogni voce di entrata e di uscita e di tutte le registrazioni riportate in contropartita ad ogni movimento economico a livello finanziario.