VERBALE ASSEMBLEA SOCIALE DI ADOV ASSOCIAZIONE DONATORI DI VOCE GENOVA 14 GIUGNO 2025

NOVITA’ PER IL MESE DI GIUGNO 2025
15/06/2025
IL SITO DELLA BIBLIOTECA è TORNATO ON LINE
18/06/2025

VERBALE ASSEMBLEA SOCIALE DI ADOV ASSOCIAZIONE DONATORI DI VOCE GENOVA 14 GIUGNO 2025

ASSEMBLEA SOCIALE DI ADOV ASSOCIAZIONE DONATORI DI VOCE GENOVA

Teleconferenza via Zoom 14 GIUGNO 2025

VERBALE

click per visualizzare e scaricare il verbale in formato PDF/A

Alle ore 9 iniziano le procedure di ammissione dei soci presenti in remoto che sono identificati e inseriti nel verbale di ammissione. Sono presenti 20 soci e sono rappresentati a mezzo delega 21 soci, per un totale di 41 soci votanti su 88 iscritti. L’assemblea è regolarmente costituita a norma dell’art.11 dello Statuto.

Terminate le operazioni preliminari alle 9,20, il Presidente Rocco Rocca dichiara aperta l’Assemblea designa Paolo Martinelli come segretario verbalizzante.

Si dà avvio ai lavori dell’assemblea secondo il seguente Odg (con riferimento ai documenti illustrativi che sono stati tutti comunicati ai soci all’atto della convocazione, e sono accessibili cliccando sui relativi link)

Elezione del Consiglio Direttivo

 

10:15 10:30 BREVE PAUSA

4) 10:30 – 10:45 – La biblioteca on line: utenti e uso.

5) 10:45 – 11:00 – Proposte per l’ampliamento e condivisione delle letture.

6) 11:00 – 11:15 – Relazione di Bilancio per l’anno 2024

11:15 Discussione e approvazione dei bilanci

11:30 dibattito finale

12:00 CHIUSURA DEI LAVORI

Punto 1) Stato della compagine sociale

Sul primo punto dell’OdG il Presidente Rocco Rocca riferisce che nell’ultimo anno 21 soci hanno cessato la loro adesione ad ADOV, mentre abbiamo avuto 12 nuovi iscritti; i soci ad oggi sono 88, di cui 8 non attivi, e 3 nella fase della formazione.

Questo richiede una riflessione sulla difficoltà di avere nuovi soci.

Su questo punto in passato si era verificata un’attesa forzosa dei nuovi soci per la difficoltà di assegnarli immediatamente alle cure di un tutor, ma quest’anno tutti i nuovi iscritti hanno potuto contare sull’accoglienza da parte di Paolo Martinelli, che ha svolto per tutti le funzioni di primo tutor.  La questione della ricerca di nuovi soci resta dunque aperta.

Degli 88 soci, 19 sono impegnati nell’organizzazione: 7 nel consiglio direttivo, che svolgono anche funzioni di tutor e di editor. In tutto i tutor sono 10 e gli editor 7.

Metà dei soci risiedono fuori Genova; ma si riscontra che tra i soci presenti oggi personalmente solo 3 non risiedono in Liguria.

Barbara Pernati interviene sollecitando una maggiore presenza di ADOV sulle pagine social; sul punto si dichiarano d’accordo Antonella Mongiardino, Massimo Caleri, Caterina De Leo e Marica Roda; Paolo Martinelli osserva che, tuttavia, è importante che ADOV dia modo a chi vuole leggere di diventare socio attivo, mentre il numero dei soci che leggono va rapportato sempre al numero dei tutor e alla nostra organizzazione complessiva, tanto che la diminuzione del numero dei soci non ha portato, nell’ultimo anno, ad una diminuzione dei libri pubblicati. Monica Biaggini e Elisa Bernardello osservano però che il numero dei soci influisce non solo sui libri letti ma anche sulla conoscenza diffusa della nostra biblioteca.

La discussione si chiude senza votazione, ma con la dichiarazione di disponibilità di Antonella, Barbara, Caterina e Monica a studiare e realizzare una maggior presenza di ADOV sulle pagine social.

Si passa quindi al

Punto 2) Condivisione di cariche e ruoli in Adov

Paolo Martinelli richiama il testo della relazione inserita tra i documenti di assemblea, sottolineando che tutti i soci che oggi si candidano per il consiglio direttivo (lo stesso Paolo è uno di loro) sono d’accordo su tre metodi di lavoro: a) effettuare periodicamente, all’interno del CD, una rotazione delle cariche (non solo di presidente e di vicepresidente, ma anche degli incarichi specifici che verranno distribuiti) b) ammettere alle riunioni del CD, senza diritto di voto, un certo numero  di soci  che siano interessati a conoscerne il funzionamento, per valutare eventuali candidature come consiglieri; c) facilitare, nel corso dei quattro anni statutariamente previsti per il  CD, avvicendamenti che consentano due arricchimenti: da una parte l’ingresso di soci che apportino nuove energie e competenze, dall’altra lo spostamento all’esterno del CD di esperienze e competenze acquisite dai soci uscenti.

Punto 3) ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

A questo punto il Presidente invita a formalizzare le candidature al prossimo CD e si candidano quattro soci uscenti e tre nuovi candidati: LEILA CACCIA, PAOLO MARTINELLI, ROCCO ROCCA, MARICA RODA, e MONICA BIAGGINI, CATERINA DE LEO, MAFALDA MANNU.

Marica sottolinea i meriti dei soci uscenti (Massimo Caleri, Antonella Mongiardino, Serena Allemanni) e l’importanza del contributo che essi continueranno a dare come soci; Massimo e Antonella assicurano la loro volontà di proseguire, collaborando all’esterno del CD, quanto facevano per ADOV come consiglieri.

Caterina, Mafalda e Monica intervengono per ringraziare i soci uscenti dal direttivo e per confermare il loro piacere di iniziare una nuova forma di collaborazione.

Si procede quindi alla votazione:

Voti contro nessuno; astensioni nessuna; voto favorevole all’unanimità, vengono eletti MONICA BIAGGINI, LEILA CACCIA, CATERINA DE LEO, MAFALDA MANNU, PAOLO MARTINELLI, ROCCO ROCCA, MARICA RODA.

Alle ore 10,15 l’assemblea vota per la immediata prosecuzione dei lavori.

Si passa dunque al punto

Punto 4) La biblioteca on line: utenti e uso.

Marica Roda articola la propria relazione in due punti:

1) servizio agli utenti 2) comportamento degli utenti.

Sul primo punto riferisce che nell’ultimo anno si sono iscritti alla biblioteca 178 utenti, con punte stagionali a giugno e a gennaio, verosimilmente in corrispondenza con periodi scolastici; sono stati scaricati 832 libri, un numero maggiore rispetto all’anno precedente. La biblioteca conta oggi 846 libri, e 31 sono in preparazione. Sono state inviate agli utenti 14 newsletter, ma non è stato possibile riscontrare una precisa efficacia delle stesse. Tra le novità deve essere ricordata una nuova sezione dedicata ai racconti o romanzi brevi (attorno alle 100 pagine).

Quanto al comportamento degli utenti, 20 di essi scaricano uno o più libri con elativa assiduità, un numero di poco maggiore scarica 1 solo libro all’anno, alcuni hanno difficoltà e scaricano lo stesso libro sino a 8 o 9 volte. Un terzo degli iscritti non scarica nessun libro.

Guardando alla tipologia dei libri, la parte più consistente riguarda libri che possiamo considerare “classici”, ma subito dopo segue il genere fantasy (con prevalenza dei libri su Henry Potter); una discreta attenzione hanno ricevuto i saggi, mentre la poesia è presente solo con 1 o 2 libri all’anno.

Aperta la discussione, Paolo Martinelli sottolinea la dimensione enorme della sottoutilizzazione della nostra biblioteca, a fronte di un numero di dislessici in Italia che è nell’ordine di un migliaio di volte i nostri numeri; suggerisce di impiegare i fondi di Adov per investire sul marketing e sulla pubblicità, per procedere, quest’anno, a un deciso miglioramento dell’utilizzo dei nostri libri dsa.

Intervengono Antonella, Barbara, Massimo, Mafalda, Monica, Leila, Rocco, con vari suggerimenti. Elena Bergaglio chiarisce che bambini con problemi di dislessia possono essere segnalati sin dall’asilo, ma sol dopo la seconda elementare si procede ad un vero accertamento; la certificazione per vie pubbliche è lunga, quella per via privata costosa, e la relativa disciplina dipende dalle Regioni per cui non è uniforme e segna differenze notevoli tra Nord e Sud. Del resto, l’attenzione al problema è piuttosto recente, e il riferimento più importante resta comunque l’associazione italiana dislessia.

Rocco ricorda che l’AID, con cui siamo da tempo in contatto, ci aveva anche chiesto articoli da pubblicare sulla loro stampa, ma non abbiamo avuto risorse sufficienti per soddisfare la richiesta.

Massimo sottolinea che questo versante costituisce una assoluta priorità, cui dedicare attenzione e denaro, per ricerche di marketing e iniziative pubblicitarie. Nella discussione intervengono ancora Marica, Mafalda e Valentina Pavia; non si procede ad alcuna votazione.

Si passa quindi al punto 5 dell’OdG

Punto 5) Proposte per l’ampliamento e condivisione delle letture.

Massimo Caleri sottolinea che ADOV ha davanti due sfide: 1) la qualità della lettura, a fronte dei progressi dell’Intelligenza Artificiale. 2) l’ampiezza della nostra offerta, visto che uno di pericoli che limitano un buon accesso alla lettura è, da sempre, la limitatezza delle tipologie di libri.

Sul primo punto l’attenzione di ADOV è già alta; sul secondo dobbiamo aumentare senza timori la varietà dei libri che offriamo, sempre conservando la caratteristica di idoneità per lettori che vengono avviati alla lettura.

Si possono ipotizzare dei PERCORSI DIDATTICI DI LETTURA e delle CONDIVISIONE DI LETTURE DI GRUPPO (anche trasversalmente rispetto ai tutor).

Quanto alla vita associativa, Massimo propone 1) un’assemblea annuale aggiuntiva rispetto a quella ordinaria, magari anche informale per chi vuole partecipare; 2) una riunione all’anno con soci presenti a Genova, magari in forma di FESTA DI ADOV.

Sull’ultima proposta si dichiarano d’accordo Mafalda, Rocco e Donatella Erba.

Si passa quindi al punto 6:

Punto 6) Relazione di Bilancio 2024

Il Presidente condivide a schermo le Relazioni inviate ai soci ed espone la situazione finanziaria dell’Associazione, che si trova in attivo per il quarto anno di seguito. Illustra oralmente le varie poste contabili, sottolineando che la spesa maggiore è quella per le licenze dei programmi usati dall’associazione.  Resta aperto il problema di Adobe, perché le nuove licenze potranno essere solo noleggiate mensilmente, con una spesa assolutamente fuori dalle possibilità della nostra piccola associazione. Si dovrà quindi pensare ad una riduzione delle nuove licenze, con diversa attribuzione del compito di inserire i fil mp3 nelle pagine dei libri.

Per il resto il bilancio è in equilibrio stabile, e gli avanzi di cassa (circa 3000 euro all’anno) ci permetteranno di sostenere gli oneri di adobe ed eventuali programmi di marketing e sviluppo.

Intervengono (specie sulla limitazione delle licenze a pochi tutor) Monica, Marica, Massimo e ancora Rocco.

Il bilancio viene sottoposto ad approvazione:

Voti contro nessuno; astensioni nessuna; voto favorevole all’unanimità. Il bilancio è approvato.

Dibattito e Chiusura dei lavori

In chiusura, Paolo osserva che nell’assemblea sono emerse, come necessarie, figure di socio che, pur non leggendo libri, può svolgere attività ugualmente essenziali, sul versante della diffusione della conoscenza di ADOV o dei problemi informatici; propone quindi di precisare meglio, sul nostro sito, le varie forme di attività sociali di cui abbiamo bisogno. Sul punto si registrano accordi ma nessuna votazione.

Il Presidente alle ore 11.45 ringrazia e saluta tutti dichiarando conclusi i lavori dell’assemblea.

Data 14 giugno 2025

Il Presidente                               ll Segretario

Rocco Rocca                                      Paolo Martinelli

________________            _________________

 

IL PRESENTE VERBALE è
pubblicato nella sezione TRASPARENZA
del Sito dell’Associazione www.adovgenova.com

I Bilanci e le relative Relazioni ed Allegati
sono pubblicati nella sezione TRASPARENZA
del Sito dell’Associazione www.adovgenov

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *